Patchwork e Quilt con l’esclusiva imbottitura in seta T.Silk

textiles patchwork

Esclusiva imbottitura in Seta T.Silk per patchwork & quilt

L’imbottitura ideale per valorizzare le tue stoffe e tessuti.

tessuti patchwork online

Se sei arrivato a questa pagina probabilmente sei un appassionato/a di patchwork e trapuntature (quilt) o comunque di cucito creativo.

Stai scegliendo le tue stoffe colorate o i tessuti da utilizzare per il tuo patchwork ma vorresti un’imbottitura diversa con delle caratteristiche uniche?

Da oggi sul nostro shop di prodotti in Seta è possibile utilizzare le esclusive imbottiture in pura seta naturale T.Silk per piccoli e grandi lavori di patchwork e quilt.

Grazie infatti alle esclusive proprietà della seta ed alla brevettata formulazione di T.Silk diviene possibile anche e soprattutto per piccoli lavori di hobbistica e piccole quantità, utilizzare le esclusive imbottiture in seta T.Silk per creare ed ideare patchwork di assoluta qualità e performance tecnica, con un occhio attento alla salvaguardia dell’ecosistema ed alla sostenibilità. [Acquista ora]

Patchwork e Quilt: creatività e tradizione.

Patchwork e Quilt rappresentano oggi un piacevole passatempo a volte un pretesto da svolgere in contesti di socializzazione, scambiandosi idee e progetti.

Un‘attività che favorisce l’espressione della propria creatività, della propria personalità nonché della propria abilità tecnica.

Una riscoperta in chiave moderna di un patrimonio artistico e sociale appartenuto alle proprie nonne e bisnonne, alle generazione passate.

Utilizzare imbottiture in seta naturale T.Silk all’interno di tessuti di patchwork e quilt significa ritornare al profondo della nostra cultura manifatturiera, riconoscendo un valore ad una fibra con caratteristiche tecniche eccellenti in termini di mantenimento calore e traspirabilità.

quilt patchwork stoffe americane

Un’imbottitura in grado di valorizzare il livello e l’immagine del prodotto e la creatività ad esso associato.

Un’ ovatta in seta i cui contenuti di sostenibilità, naturalità, ecologia e rispetto ambientale rispecchiano i valori di coloro che creano il manufatto o di chi lo acquista.

Per valorizzare il vostro hobby con un’imbottitura unica in caratteristiche e performance, nel pieno sodalizio con la sostenibilità, scegliere la Seta T.Silk è la scelta giusta. [Acquista]

Brevi cenni storici sul patchwork e quilting.

imbottitura per trapunte patchwork

Definizione Patchwork:  “Work: Lavoro | Patch: pezze, sta ad indicare un manufatto creato dal lavoro umano attraverso l’unione e la cucitura di differenti parti di tessuti (in origine di forma quadrata, poi in differenti dimensioni e forme.

Quilt trae probabilmente origine dal termine inglese Cowlte che nella tradizione Anglosassone rappresentava un adattamento della tecnica del patchwork per la creazione di trapunte da letto molto spesse ed imbottite. Un tipico prodotto nel passato del corredo nuziale.

Il Quilt risultava costituito da una parte superiore creata con un manufatto di patchwork, un imbottitura e da un tessuto inferiore (backing). Il tutto rifinito con una chiusura fatta con lo sbieco (binding) in modo di decorare i bordi del quilt. Il quilt risulta solitamente decorato tramite trapuntature chiamate quilting.

tesstuto quilt
  • Prodotti confezionati con una tecnica simile a quella del patchwork vengono fatti risalire alle passate civiltà Egiziane Cinesi ed Indiane.
  • Il momento di maggior sviluppo avvenne nel nord America durante la conquista dei coloni del “selvaggio west”. Le donne, per necessità, conservavano, in un sacco chiamato Scrap Bag, (Sacco dei Ritagli), ritagli in stoffa di ogni tipo per confezionare indumenti e coperte.
  • Dal nord America la tecnica si diffuse all’Inghilterra (la cui tradizione soprattutto nelle coperte risaliva al Medio Evo) e da qui quilt e patchwork conquistarono l’intera Europa. Le tecniche vennero presto copiate dalle donne di condizione più agiata che le trasformarono in passatempi di alto rango. Gli elementi del patchwork compresa l’imbottitura andavano sempre più ad impreziosirsi
  • La seconda metà del 1900 evidenziò una netta diminuzione dell’attività di PatchworkQuilt. Le cause: sviluppo economico, boom industriale, il lavoro femminile, prodotti simili a bassi livelli di prezzo, emancipazione, evoluzioni socio culturali, differenti scelte di acquisto.
  • Negli anni 2000 la riscoperta da parte del Movimento Femminista Americano di quello che venne definito “lo specifico femminile” riportò in auge il patchwork ed il Quilt. Processi di socializzazione in piccoli gruppi ricrearono i momenti di riunione dei Quilting – bee.

Articoli correlati

© Copyright 2023 - Cosetex S.r.l. - CF e PI 00725440168 - Via Roma, 69 Medolago 24030 BG
R·innovazione by Opiquad.it