T.Silk®, ispirata alla natura, perfezionata dalla tecnologia




La natura, nel corso della sua evoluzione, ha elaborato un materiale perfetto per proteggere un piccolo insetto nella delicatissima fase della sua trasformazione. Per trasformare un’intuizione in un prodotto, ci sono volute l’esperienza, la passione e la forza innovativa di tre generazioni che hanno fatto della seta una ragione di vita.
Un'imbottitura in seta biologica ed ecologica

T.SILK®-THERMO SETA
T.Silk®-ThermoSeta è l’imbottitura più naturale e più sofisticata che si possa immaginare. Ideale sia nel settore tessile indoor sia in quello dell’abbigliamento outdoor, garantisce sempre il massimo comfort, in ogni condizione ambientale e anche in utilizzi estremi.
Benessere senza paragoni
Anallergica e perfettamente compatibile con la pelle dell’uomo, mantiene il calore e favorisce la traspirabilità, per un benessere senza paragoni. Come il bozzolo di seta offre calore, termoregolazione, protezione e leggerezza.

Le straordinarie proprietà della seta
Isolamento
Le fibre di seta sono caratterizzate da bassi valori nel coefficiente di conducibilità termica. L’elevata quantità d’aria che rimane imbrigliata tra le fibre consente un eccezionale isolamento termico.
Leggerezza
La seta nell’ambito delle fibre naturali è quella con la maggior leggerezza.
Igroscopicità
L’elevata capacità di assorbire acqua risulta nettamente superiore a quella di altre fibre quali il cotone, gli acetati di cellulosa, i poliesteri ed il nylon.
Resistenza e tenacità
L’allungamento a rottura delle fibre sgommate di seta è compreso fra il 15% ed il 35%, valore notevolmente superiore al cotone, al Kevlar e paragonabile a quello delle fibre di nylon.t.
Rigidità alla flessione
Relativamente alta, maggiore della lana e delle fibre acetate.
Rigidità alla torsione
Assume valori che mediamente sono simili a quelli di lana e cotone.
Resistenza all'usura
Sottoponendo le fibre a ripetute flessioni, la seta mostra un comportamento intermedio tra quello della lana e del cotone.
Flessibilità
La seta è dotata di ottima flessibilità che permette alle fibre di sopportare deformazioni del 20/25% della loro lunghezza iniziale. Fino a deformazioni del -2% la seta recupera completamente la sua dimensione se la sollecitazione viene annullata. Le fibre sono completamente elastiche.
Altre caratteristiche
La decomposizione della fibra se sottoposta a fiamma avviene a 171°C. La resistenza alla gualcitura risulta elevata ed è determinata dalla buona resilienza delle fibre e dalla loro capacità a recuperare rapidamente anche altre deformazioni.
Allungamento a rottura (%) | Modulo (n/m2) | Resistenza (n/m2) | Energia a rottura (J/kg) | |
---|---|---|---|---|
Seta-Bombyx | 15-35 | 5×109 | 6×108 | 6×104 |
Nylon | 18-26 | 3×109 | 5×108 | 8×104 |
Cotone | 5,6-7,1 | 6-11×109 | 3-7×108 | 5-15×103 |
Kevlar® | 4 | 1×1011 | 4×109 | 3×104 |
Acciaio | 8 | 1×1011 | 4×109 | 2×103 |
Proprietà chimico-fisico-meccaniche