Il piumino in microfibra naturale di seta
Il piumone matrimoniale Setino, il coprimaterasso Topper e tutta la gamma dei prodotti T.SILK COLLECTION sono l’innovazione applicata all'esclusiva fibra naturale in seta che permette di andare il tradizionale piumone o piumino in microfibra naturale, che supera il concetto di trapunta in microfibra che rivoluziona la federa in seta, il cuscino imbottito in seta, le lenzuola in seta.
L'eccellenza della naturalità e dei livelli di comfort della seta con le caratteristiche dell'unica microfibra naturale.
Cosa è la microfibra
Nel mondo tessile, con il termine microfibra, si definiscono quelle fibre che hanno titolazione inferiore o pari ad 1 Dtex.
Il Dtex è il sistema di titolazione che definisce quanti metri di una determinata fibra sono contenuti all’interno di un grammo di prodotto/filato
Si definiscono microfibre quelle fibre che risultano molto sottili convenzionalmente inferiori ai 10 micron. Considerando che il micron rappresenta un milionesimo di millimetro, fibre con sezione inferiore ai 10 micron risultano estremamente leggere ed impalpabili con una loro intrinseca morbidezza ed alcune peculiari caratteristiche:
- estrema flessibilità ed adattamento al corpo ai quali si avvolgono
- dotati di una texture molto piacevole al tatto
- molto coprenti
- un colore di fondo brillante e cangiante
- senza aderenze esterne pertanto lisci e scorrevoli
La microfibra sintetica
Quando si parla di microfibre si fa riferimento in generale al mondo della microfibra in fibra sintetica anche se in realtà la composizione della microfibra è di differenti fibre sintetiche ed od artificiali. La composizione più comune è una miscela variamente composta di poliestere e poliammide.
Lo sviluppo delle microfibre è avvenuto principalmente verso la fine dello scorso secolo con l’avvento delle fibre sintetiche/artificiali da estrusione, con il mai negato tentativo, facendo leva sul prezzo, di andare a sostituire le fibre naturali ed in particolare la Seta, cercando di inseguirne, senza mai avvicinarle, le sue eccellenti caratteristiche.
Brevi cenni storici
Le fibre sintetiche, in special modo le viscose, vennero chiamate in un primo momento sete artificiali ed ebbero enorme sviluppo nell’ambito dei prodotti per la pulizia, per la loro mano morbilità e presunta capacita di assorbire liquidi e catturare polvere.
Successivamente, soprattutto grazie a pressanti campagne di marketing, volte ad esaltare un indiscutibile forza dal punto di vista del prezzo, l’uso delle microfibre è stato imposto in numerosi altri ambiti tessili compreso l’abbigliamento, l’accessoristica ed la biancheria per la casa.
L'inquinamento causato dalle microfibre sintetiche
Le fibre che compongono le moderne microfibre sono fibre che derivando principalmente da petrolio, causano forme di inquinamento molto tossiche e di notevole impatto:
- utilizzano materie prime di diretta od indiretta derivazione petrolifera
- nel corso della loro produzione rilasciano sostanze pericolose e dannose all’ecosistema
- nel corso del loro utilizzo rilasciano variegate sostanze ed elementi nocivi alla salute,
- impossibili da smaltire si deteriorano nell'ambiente in centinaia di anni determinando alti livelli di inquinamento
- responsabili di altissimi livelli di presenza di microfibre plastiche nelle acque
- responsabili di elevati potenziali danni essendo ormai all'interno della catena alimentare.
La microfibra naturale in Seta
La fibra di Seta ha un finezza di fibra che va dagli 8 ai 12 micron.
Regolarmente ogni anno vengono sponsorizzate le aste delle fibre naturali più fini per esclusive produzioni di capsule collection: Lane, Vicuna, Cashmere. La seta raggiunge naturalmente livelli di finezza nettamente inferiori
La seta è una microfibra naturale. La Seta sviluppata all'interno del progetto T.Silk, grazie alle innovative lavorazioni alla quale viene sottoposta, riesce a liberare e rendere disponibile una elevata concentrazione di fibrille di proteina di Seta (Fibroina) di diametro fra i 25 ed i 30 nm (1nm =1micron /1000). La Seta e la seta sviluppata da T.Silk è a tutti gli effetti una super microfibra naturale.
Il migliore piumino in microfibra naturale di seta
Setino è il migliore piumone matrimoniale per il sistema letto in quanto è l'unico in grado di sfruttare pienamente le eccezionali caratteristiche della fibra naturale di seta. Setino è il migliore piumone in microfibra naturale.
Le differenze con un piumino in microfibra sintetica
Un piumino in microfibra tradizionale sintetica non può essere definito un piumino in microfibra naturale ed ecologico. Non e possibile definire un piumino in microfibra naturale un prodotto anche e soprattutto quando tale microfibra od un suo componente proviene da riciclo di prodotti riutilizzati:
- Il riciclo di fibre sintetiche ed artificiali crea se di origine meccanica notevoli problematiche di sfibramento e perdita di ingenti quantitativi di microfibre
- Il riciclo di fibre sintetiche ed artificiali crea se di origine chimica il rilascio di sostanze nocive all'ambiente ed al corpo umano
Un piumone in microfibra tradizionale artificiale non può essere un piumino in microfibra naturale, anche se molte volte viene in tal modo pubblicizzato. Un piumino in microfibra sintetico crea una barriera al calore imbrigliandolo e non lascia traspirare il corpo, innescando circoli visioni di caldo/sudore/raffreddamento/freddo/calore.
L'eccellenza di un piumino in microfibra naturale performante
Grazie allo studio particolareggiato sui tessuti in 100% Seta ed all'esclusiva e brevettata imbottitura in seta T.Silk, Setino è l'esclusivo ed unico piumino in microfibra naturale.
Un piumino in microfibra naturale matrimoniale in microfibra di seta che oltre a garantire la mano e la morbidezza di una super microfibra, permette di raggiungere livelli eccelsi di compatibilità ambientale, la sostenibilità di un sistema agricolo e produttivo, il rispetto della salute del corpo.
Un prodotto, il piumino in microfibra naturale T.SILK COLLECTION, con i più elevati livelli di comfort (calore e traspirabilità)