… il dolce abbraccio della seta Nuvola è la nuova esclusiva, innovativa e performante gamma di lenzuola di seta di T.Silk, progetto SilkGenera. Scopri...
La sostenibilità del sistema imbottitura in seta
Libero da microfibre plastiche, rilascia… solo natura
L’utilizzo dei termini sostenibilità ed ecosostenibilità per il comparto delle imbottiture coinvolge una miriade di aspetti appartenenti all’intero ciclo di vita del prodotto, (dalla selezione della tipologia e qualità della materia prima utilizzata, alle lavorazioni, a ciò che l’imbottitura rilascia nell’ambiente fino alla conclusione del suo ciclo di vita). Per questo parliamo di un Sistema.
La soluzione all’inquinamento di microfibre…
Il Sistema sintetico è sempre di più sotto accusa dal punto di vista dell’elevato livello di inquinamento di cui è causa, determinato, oltre che dal fatto di essere di immediata derivazione petrolifera, dal rilascio di microplastiche o microfibre di plastica, (argomento già trattato in questo blog), nel corso della manutenzione e dal fine uso di capi contenenti imbottiture sintetiche.

Un problema, quello delle microfibre di plastica, che a livello globale, come dichiarato, tra gli altri da uno studio ONU pubblicato su ENDS Europe, oltre che avere effetti devastanti per l’ecosistema e la salute degli esseri viventi, NON HA SOLUZIONI:
“Il problema delle microplastiche negli oceani potrebbe essere quasi impossibile da risolvere. Sembra improbabile che una soluzione tecnica conveniente possa essere sviluppata per consentire la rimozione su larga scala di quantità significative di microplastiche dal mare. Qualsiasi sistema proposto sarebbe inefficace finché questi rifiuti avranno la possibilità di arrivare nelle acque marine”.
In effetti:
- I cicli di lavaggio ai quali vengono sottoposti i vari capi di abbigliamento, trapunte e piumini sono difficilmente riducibili;
- Gli impianti di trattamento acque, anche dove previsti, non sono, proprio per le piccolissime dimensioni delle microfibre prodotte, in grado di bloccare e/o limitarne i danni;
- Non esistono ad oggi trattamenti e/o interventi in grado di raccogliere e/o distruggere queste microplastiche;
Il problema, come indicano inequivocabilmente numerosi studi internazionali, si sta diffondendo dall’ambiente marino all’intero ecosistema.
S i t r a t t a d i s c e g l i e r e !

La “soluzione” potrebbe essere quella di attendere che la natura faccia il suo corso, decomponendo il materiale di cui tali microfibre plastiche sono costituite. L’attesa sarebbe assolutamente vana in quanto, ad esempio, per le comuni bottiglie in PET, più volte pubblicizzate come componenti di riciclo di molte imbottiture sintetiche o capi di abbigliamento, cosiddetti “Termici”, l’attesa sarebbe di circa …. 600 anni!!!
Pensare seriamente alla ricerca di una reale soluzione al problema, senza mascherarla con politiche commerciali e/o di marketing, significa spostare necessariamente l’attenzione ad un consapevole cambiamento nei comportamenti decisionali e/o di acquisto da parte del consumatore finale ma anche dei produttori di abbigliamento ed home textile, andando a privilegiare l’uso e la commercializzazione di quei prodotti che siano in grado di garantire, sin dall’origine, l’assenza di una fonte di possibile inquinamento da microfibre in plastica.
La soluzione è nelle nostre mani…

Le Imbottiture in Seta T.Silk rappresentano inequivocabilmente LA SOLUZIONE al problema delle microfibre plastiche. Una soluzione in grado di abbinare, alla garanzia di un reale Sistema ecosostenibile, livelli di comfort termofisiologico e performance di calore e traspirabilità imbattibili:
- ecologicità e naturalità delle materie prime e del sistema produttivo;
- la re-immissione di risorse naturali nel rispetto della biodiversità;
- un prodotto completamente naturale, 100% riciclabile, decomponibile, che rilascia, nel corso della sua vita ed una volta giunto a conclusione del suo uso,… solo natura.