… arte di imbottire brevettata e protetta T.Silk è la prima e più esclusiva ovatta naturale per imbottitura brevettata in 100% Seta naturale, Un’eccellenza...
L’arte dell’invisibile…valore all’imbottitura
“Imbottire sp. Embutir; bass.bret. boutein: da botte. Riempire vesti o mobiglia di cotone stoppa o simili presa la similitudine da che mette il vino nella botte o dalla curva che segna la botte”
La storia delle imbottiture T.Silk e della seta di Cosetex, si perde nei tempi, fin dai primi albori dello scorso secolo (Leggi di più sulla Storia di Cosetex ) quando, proprio alla tradizionale attività di produzione ed imbottigliamento di vino, si affiancò quella di raccolta di tutti quei sottoprodotti in seta naturale provenienti dalle differenti filande operanti nel Nord Italia. Che fosse un auspicio od una coincidenza l’im-bottire è nel Dna della nostra azienda
L’arte dell’imbottire
Con questo termine, ancor oggi, molti artigiani identificano, con assoluta corrispondenza alla realtà, la loro attività.
L’Arte è certamente quella di riuscire a rinchiudere in un solo atto, in una sola progettazione, un insieme di elementi ed operazioni in grado di caratterizzare ed esaltare le qualità di un prodotto finale.

L’imbottitura è un “mondo nascosto”, il cuore di un prodotto che deve essere simultaneamente in grado di sostenere, alleggerire, compattare, rendere soffice con idoneo volume ergonomico, valorizzare l’aspetto esterno delle materie prime che la compongono.
L’imbottitura vuole altresì creare una zona di comfort interno, mantenere il calore, traspirare, termoregolare, (Scopri di più) essere compatibile e non dannoso nei confronti dei soggetti con la quale viene in contatto.
Il progetto T.Silk
Il nostro progetto punta, fra l’altro, a dare crescente visibilità all’imbottitura partendo da una progettualità fondata dalla volontà di valorizzare connotazioni tecniche, di naturalità e di ricerca del benessere.
Questa non semplice operazione presuppone l’intendimento di entrare profondamente nelle caratteristiche visive, sensoriali, tecniche, di performance e soprattutto di salute e naturalità delle fibre e dei componenti che a vario titolo vanno a costituire un imbottitura.
Ispezionare un capo di abbigliamento, una trapunta letto, un accessorio imbottito, per scoprire e verificare le caratteristiche sensoriali dell’imbottitura, controllare l’etichetta per definire la qualità e la provenienza degli elementi e delle fibre che a vario titolo la compongono, con la domanda aperta sul motivo per il quale vengono posti all’interno di un prodotto, sono il necessario presupposto verso una consapevole e responsabile scelta di acquisto su quanto, per molto tempo della nostra giornata, sarà a stretto contatto con il nostro corpo determinandone il livello di benessere, comfort e salute.
La Seta non teme visibilità. T.Silk la incoraggia