Patchwork e Quilt: rendi esclusivo il tuo hobby imbottito con l'esclusiva imbottitura in seta T.Silk

Patchwork e quilt, trapuntature e cucito creativo, da oggi queste attività di hobbistica e Handcraft hanno un prezioso complemento dal quale poter ottenere e creare nuovi oggetti in grado di sviluppare eccellenti caratteristiche.

La scelta di elementi per il patchwork, imbottito od il quilt, tessuti o parti di stoffe colorato naturali non potrà fare a meno dell'imbottitura in seta T.Silk in grado di dare all'hobbistica & Handcraft quel plus e quelle eccellenze che solo una fibra naturale è in grado di donarere

Che cosa è il patchwork

"Work: Lavoro | Patch: pezze, sta ad indicare un manufatto creato dal lavoro umano attraverso l’unione e la cucitura di differenti parti di tessuti (in origine di forma quadrata, poi in differenti dimensioni e forme."

Che cosa è il quilt ed il quilting

Patchwork e Quilt. Hobby con l'esclusiva imbottitura in seta T.SilkTrae probabilmente origine dal termine inglese Cowlte che nella tradizione Anglosassone rappresentava un adattamento della tecnica del patchwork per la creazione di trapunte da letto molto spesse ed imbottite. Un tipico prodotto imbottito tipico del corredo nuziale.

Il Quilt risultava costituito da una parte superiore creata con un manufatto di patchwork, un ovatta e da un tessuto inferiore (backing). Il tutto rifinito con una chiusura fatta con lo sbieco (binding) in modo di decorare i bordi del quilt. Il quilt risulta solitamente decorato tramite trapuntature chiamate quilting.

Che differenza esiste fra patchwork e quilt

Se il patchwork si può considerare la tecnica in termini di lavorazione volta alla formazione ed alla definizione tramite cucitura di differenti pezzi di stoffa, il quilt rappresenta il prodotto finito imbottito, un mosaico di stoffe, con ovatta intermedia e varianti creative

Cenni storici

Il Patchwork ed il quilt si perdono nella notte dei tempi ed haano avuto evoluzioni contrastanti:

Patchwork e Quilt. Hobby con l'esclusiva imbottitura in seta T.Silk
  • Prodotti  confezionati con una tecnica simile a quella del patchwork vengono fatti risalire alle passate civiltà Egiziane Cinesi ed Indiane.
  • Il momento di maggior sviluppo avvenne nel nord America durante la conquista dei coloni del “selvaggio west”. Le donne, per necessità, conservavano, in un sacco chiamato Scrap Bag, (Sacco dei Ritagli), ritagli in stoffa di ogni tipo per confezionare indumenti e coperte
  • Dal nord America la tecnica si diffuse all’Inghilterra (la cui tradizione soprattutto nelle coperte risaliva al Medio Evo) e da qui conquistarono l’intera Europa. Le tecniche vennero presto copiate dalle donne di condizione più agiata che le trasformarono in passatempi di alto rango. Gli elementi del patchwork compresa l’imbottitura andavano sempre più ad impreziosirsi
  • La seconda metà del 1900 evidenziò una netta diminuzione dell’attività di. Le cause: sviluppo economico, boom industriale, il lavoro femminile, prodotti simili a bassi livelli di prezzo, emancipazione, evoluzioni socio culturali, differenti scelte di acquisto.
  • Negli anni 2000 la riscoperta da parte del Movimento Femminista Americano di quello che venne definito "lo specifico femminile" riportò in auge il patchwork ed il Quilt. Processi di socializzazione in piccoli gruppi ricrearono i momenti di riunione dei Quilting - bee.

    Patchwork e Quilt: la riscoperta di un imbottito con creatività e tradizione.

    Negli anni 2000 la riscoperta da parte del Movimento Femminista Americano di quello che venne definito "lo specifico femminile" riportò in auge il patchwork ed il Quilt. Processi di socializzazione in piccoli gruppi ricrearono i momenti di riunione dei Quilting - bee.

    Patchwork e Quilt. Hobby con l'esclusiva imbottitura in seta T.Silk

    Oggi rappresentano oggi un piacevole passatempo a volte un pretesto da svolgere in contesti di socializzazione, scambiandosi idee e progetti. Un‘attività che favorisce l’espressione della propria creatività, della propria personalità nonché della propria abilità tecnica. Una riscoperta in chiave moderna di un patrimonio artistico e sociale appartenuto alle proprie nonne e bisnonne, alle generazione passate.

    La migliore imbottitura per patchwork e quilt fatti in casa

    Grazie alle esclusive proprietà della seta ed alla brevettata formulazione di T.Silk diviene possibile, anche e soprattutto per piccoli lavori di hobbistica, con piccole quantità, utilizzare le esclusive imbottiture in seta T.Silk per creare ed ideare prodotti legati a tradizione ed innovazione, esclusivi, con eccellenti qualità e alti livelli di  comfort e naturalità

    L'imbottitura in seta per il patchwork, tradizione ed innovazione

    Utilizzare l'imbottitura in seta naturale T.Silk per lavori di hobbistica creativa, significa riscoprire la storia e cultura manifatturiera della produzione della seta che per decenni ha caratterizzato l'economia Italiana , potendo utilizzare una fibra ed un progetto che grazie all'evoluzione ed all'innovazione ha acquisito una serie di elementi e caratteristiche ineguagliabili di termoregolazione e comfort all'interno del comparto delle imbottiture

    L'imbottitura in seta per il patchwork, esclusività ed unicità

    L'ovatta in Seta costituisce il cuore pulsante di qualsiasi prodotto che la utilizzi a maggiore ragione per quei prodotti che vengono confezionati su misura e altamente personalizzati. La possibilità di inserire un elemento soffice, pregiato ed esclusivo permette di creare un  imbottito unico in quanto costituito da ovatta 100% Seta unica in grado di valorizzare il livello e l’immagine del prodotto e la creatività ad esso associato.

    L'imbottitura in seta per il patchwork, naturalità

    Creare ed ideare con le proprie mano un prodotto imbottito non può prescindere dal fatto di pensarlo corrispondente ai suoi valori ed alle sue caratteristiche più profonde. Usare l'ovatta in Seta T.Silk per prodotti imbottiti significa testimoniare realmente una attenzione alle tematiche di sostenibilità e di protezione dell'ecosistema attravereso l'uso di una fibra capace di essere realmente in grado di ridurre la CO2 dall'atmosfera aumentando il livelli di ossigeno.

    Taggato con: Imbottitura in seta